Rinnovo
Qualora il prezzo dell’offerta nei primi 12 mesi di fornitura sia fisso, a partire dal 13° (tredicesimo) mese il corrispettivo applicato da UTILITA’ alla fornitura di energia elettrica in sostituzione del solo corrispettivo Energia sarà determinato e aggiornato mensilmente secondo la formula: Pmese Fi = PUNmese Fi * (1+ Lambda) + Omega, dove PmeseFI: è il corrispettivo unitario mensile corrispondente alla fascia oraria i-esima; PUNmeseFI è la componente prezzo variabile a PUN (Prezzo Unico Nazionale come pubblicato dal Gestore del Mercato elettrico e consultabile al sito www.mercatoelettrico.org. A titolo esemplificativo il PUN nel mese di gennaio 2022 per un profilo orario “base load” ha assunto un valore medio pari a 0,22450 €/kWh). In presenza di PdP con trattamento su base oraria si intende il valore mensile della media delle quotazioni orarie del PUN a consuntivo ponderata sugli effettivi prelievi orari del cliente nella fascia i-esima. In presenza di PdP con trattamento per fasce (non su base oraria) ai sensi del TIS (Testo Integrato Settlement) si intende la media aritmetica mensile del Prezzo Unico Nazionale (PUN) nelle ore appartenenti alla fascia i-esima, moltiplicata per il coefficiente di equalizzazione profilo (CEP) pari a 1,059. In presenza di PdP con trattamento monorario, ai sensi del TIS, il coefficiente sarà invece pari a 1,15; Lambda: è il fattore di correzione applicato per tenere conto delle perdite di rete di cui al TIS. Per i punti di prelievo alimentati in bassa tensione, tale fattore è attualmente pari a 0,10; Omega è lo spread pari a 0,01155 €/kWh. Tale valore è comprensivo delle perdite di rete come definite, pubblicate e aggiornate da ARERA. Attualmente le perdite di rete sono pari a 10% per i punti di prelievo alimentati in bassa tensione.